FAQ - Domande e Risposte

Grazie ad un’esperienza ormai pluriennale nel settore, ti possiamo aiutare a scegliere il materasso più adatto alle tue esigenze. E se non trovi risposta ai tuoi dubbi contatta un nostro esperto!

Mi sento stanco appena mi sveglio, dipende dal materasso?
Assolutamente sì. Svegliarsi stanchi è un campanello d'allarme, ovvero è arrivato il momento di cambiare il materasso; perché ormai è vecchio o perché possiamo essere cambiati noi e i nostri bisogni. Svegliarsi la mattina e sentirsi non riposati è comune a tutti coloro che non hanno un materasso adatto alle sue esigenze. È importante infatti, farsi consigliare al meglio il prodotto giusto in base alle vostre necessità. "È il materasso che deve adattarsi a noi e non il contrario!" Occorrerà quindi, scegliere il prodotto che non ci costringa ad assumere posizioni scorrette, bensì che si sostenga al meglio la colonna vertebrale.
Ho dolori alla schiena... voglio il materasso rigido!
Premetto: i dolori alla schiena possono dipendere da moltissimi fattori e con il materasso rigido non andiamo a migliorare il nostro benessere psico-fisico. Difatti, un materasso rigido provoca la perdita della curvatura naturale della colonna vertebrale, proprio per questo motivo, stando in posizioni come supina o bocconi, i nostri muscoli, essendo in tensione, cercheranno di compensare questa perdita, col risultato però di turbare il sonno (insonnia), creare fastidi alla circolazione (formicolio agli arti), provocare dolori e irrigidimento al collo (Cervicale). Quindi, sarà più corretto dire che il materasso giusto sia quello che si adatta più facilmente alla nostra schiena.
Me lo portate sottovuoto?
ASSOLUTAMENTE NO! I materassi di alta qualità non possono essere messi sottovuoto perché altrimenti si stresserebbero troppo le schiume, facendone perdere prestazione.
Non mi parli di memory... mi hanno detto che fa caldo!
Molti si lamentano di questo eccessivo calore creato dal materasso. Questo vale per il memory scadente, dove le materie prime delle lastre di memory sono lavorate a stampo ovvero a "cellula chiusa" (senza traspirabilità) e il rivestimento non sono di qualità. Il memory di qualità invece, è lavorato a "cellula aperta" (traspirante), e non crea problemi di calore, bensì favorisce il ricircolo d'aria all'interno della lastra impedendo l'accumulo di polveri o muffe e mantenendosi asciutto. Si può avere una sensazione di calore solamente nei prodotti più avvolgenti.
Materasso in memory... quanti cm ha?
In realtà non c'è una regola precisa che indica quale sia lo spessore adatto. Non è detto che più cm determinino un prodotto migliore, la differenza non sta nei cm ma nella qualità e densità dei vari prodotti. Nei prodotti economici o di bassa qualità (dove la densità sarà bassa), può essere solo che controproducente avere tanti cm, difatti sono prodotti che non sostengo la nostra schiena quindi, sarà più facile avere un “effetto amaca” con conseguenti dolori a tutto il corpo. Mentre nel caso in cui il memory è di qualità (densità alta) più cm abbiamo, più galleggeremo nelle lastre di memory, facendosì che il sostegno e l'adattamento del corpo sia giusto e che il nostro benessere sia immediato.
La rete a doghe ce l'ho già!
La rete va sempre valutata! Diciamo questo perché, purtroppo, le doghe perdono consistenza negli anni, in base al tipo di legno con cui sono state fabbricate (es. betulla, faggio, ecc...), al materasso che vi era sopra e al peso della persona. Il corretto abbinamento materasso-rete è fondamentale sia per la durata del materasso e sia per dare una migliore prestazione del prodotto scelto.